POLITICHE PER LA QUALITA’ E LA SICUREZZA
La Cooperativa assume l’impegno di erogare servizi alla persona garantendo qualità nei confronti dei propri stakeholder (utenti e committenti). In riferimento alla propria natura giuridica e delle proprie finalità statutarie, la Cooperativa presta tale garanzia attraverso:
- Un controllo sistematico degli atti amministrativi secondo quanto stabilito dalle leggi vigenti e loro successive integrazioni;
- Il pieno rispetto e l’applicazione del CCNL Cooperative Sociali;
- Un’analisi continua degli esiti nell’erogazione dei singoli servizi;
- Il coinvolgimento diretto dei propri lavoratori nei processi qualitativi;
- La progettazione e la proposta di servizi innovativi che tengono conto delle modifiche relative alle esigenze dell’utenza.
In merito all’erogazione di servizi rivolti all’utenza disabile la politica della cooperativa è:
- Indirizzare e favorire attività per soddisfare i bisogni di cittadini che soffrono di disagi fisici, psichici e/o cognitivo comportamentali;
- Favorire la partecipazione degli utenti nella costruzione del loro percorso di cura;
- Costruire reti di servizi che consentano agli utenti di progettare un percorso di vita;
- Favorire la mutualità interna ed esterna dei soci lavoratori.
Inoltre in merito alla sicurezza sul lavoro, la cooperativa ritiene che la salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sia l’elemento fondamentale per assicurare all’impresa una continua crescita e un livello d’eccellenza nel proprio campo.
Il Consiglio d’amministrazione infatti, è attento a sviluppare la propria missione aziendale impegnandosi nel continuo miglioramento delle proprie politiche di sicurezza per la tutela della salute dei lavoratori, in accordo con quanto dichiarato nella propria Carta Etica.
A tal proposito la cooperativa si impegna a tracciare obiettivi generali per tutelare gli interessi:
- Di tutti i lavoratori che devono poter svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro e salubre e che devono essere consapevoli dei rischi in cui potrebbero incorrere utilizzando determinati strumenti, maneggiando alcuni materiali e sostanze e praticando attività più o meno pericolose al fine di ridurre al minimo comportamenti pericolosi, incidenti e infortuni;
- Degli Utenti che hanno il diritto di vivere in ambienti sicuri e salubri.
In merito alla riduzione dell’impatto ambientale la cooperativa si sente responsabile della conservazione del nostro ambiente e per far fronte a tale responsabilità, si sforza di migliorare continuamente la tutela ambientale.
Con la costruzione e il mantenimento di una struttura organizzativa ambientale, nonché attraverso la necessaria competenza tecnica, l’impresa si sforza di ottimizzare gli impianti e le tecnologie esistenti per risparmiare le risorse naturali e ridurre il consumo di energia e gli effetti ambientali.
In merito alla protezione dei dati personali la cooperativa si impegna a rispettare la legislazione in materia di tutela della privacy applicabile ai dati personali da essa raccolti. A garantire a tutto il personale impiegato e a tutte le persone con disabilità in carico ai nostri servizi un’adeguata protezione fisica, procedurale ed elettronica a tutela dei dati sensibili.
La Cooperativa Il Sogno di una Cosa definisce i propri obiettivi per la qualità, la sicurezza e la tutela ambientale e la difesa dei dati personali in coerenza con questa politica; politica e obiettivi sono coerenti con le finalità istitutive consortili e con leggi vigenti.
Annualmente il CDA della Cooperativa Il Sogno di una Cosa riesamina:
- La politica del Sistema di Gestione Integrata;
- Lo stato di avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi per la qualità, la sicurezza e la privacy;
- L’adeguatezza del Sistema di Gestione Integrato, ai fini del miglioramento continuativo della sua efficacia.
La Cooperativa Il Sogno di una Cosa garantisce che questa politica venga conosciuta, compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione.