A Torino, in via Nizza n° 151, gestiamo la R.A.F. diurna per disabili “Il Puzzle”. Tale servizio ha carattere sperimentale; per la prima volta viene realizzato un centro diurno mirato a un’utenza con età superiore ai 40 anni.
I 20 ospiti afferiscono da più Circoscrizioni Amministrative (Circ. Amm. n. 1‑2-3‑8‑9‑10), in parte vivono in famiglia, in parte provengono da comunità alloggio comunali, qualcuno abita autonomamente. Il centro diurno fornisce un servizio trasporti-accompagnamento.
La programmazione attività del centro diurno è realizzata su tre direttrici: sia assistenziale, con cura all’insorgere di problematiche legate all’invecchiamento; sia attività educative mirate all’esercizio e al mantenimento delle autonomie e capacità già in possesso, con attenzione a perseguire lo sviluppo di eventuali potenzialità inespresse; sia attività ricreative, di animazione e socializzanti per valorizzare la personalità e le abilità sociali degli ospiti.
Il progetto del centro diurno prevede inoltre dei servizi integrativi:
- una o più uscite mensili con attività tipiche del “tempo libero” in orario extra centro diurno (alla sera o durante i fine settimana);
- soggiorno estivo.
La R.A.F. diurna, inoltre, è sede del progetto Io AbiTo promosso dalla cooperativa, in collaborazione con le Circoscrizioni Amministrative n. 1 e n. 8 del Comune di Torino; inoltre ospita la Scuola Triennale e Master Biennale di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, promossa dall’Università Popolare di MusicArTerapia.
Committenza: Comune di Torino, A.S.L. TO1, TO2.
Inizio attività: maggio 1999 (ad oggi attiva).
Contatti: Via Nizza n° 151, 10126 Torino – 011/63.07.370