La Cooperativa da anni collabora con Legacoop Piemonte per la realizzazione di progetti di “Servizio Civile Volontario”, offrendo così la possibilità a giovani motivati di sperimentarsi nel mondo cooperativistico.
Bando Servizio Civile 21-22:
IT’S ON YOU – ORA TOCCA A TE!
COME CANDIDARSI: ISTRUZIONI PER L’USO
I candidati potranno presentare domanda esclusivamente tramite la piattaforma Domanda on Line (DOL) alla quale potranno accedere dopo aver ottenuto l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
Grazie all’Identità Digitale, molti dati inseriti in fase di registrazione saranno già disponibili al momento della candidatura. Inoltre, sarà possibile caricare documenti allegati direttamente sulla piattaforma in formato PDF.
CHE COSA OCCORRE PER POTERSI CANDIDARE AL BANDO SERVIZIO CIVILE 2021
- Verificare di possedere:
- requisiti di ammissione, descritti alla pagina di Servizio Civile https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-volontari-hp/faq/03-domande-di-partecipazione/
- requisiti obbligatori di progetto descritti nei progetti stessi.
- Possedere un identità digitale o crearne una tramite SPID.
- Accedere alla piattaforma Domanda on Line (DOL) attraverso le credenziale dell’identità digitale.
- Scegliere il progettoIT’S ON YOU – ORA TOCCA A TE!
- Verificare la correttezza della compilazione; una volta inviata, la domanda non potrà essere ritirata.
- Attendere la ricevuta via mail di conferma dell’avvenuta presentazione della domanda.
CHE COSA SUCCEDE ALLA SCADENZA DEL BANDO
La scadenza del bando è l’ 15 Febbraio 2021 h. 14!
Dopo la scadenza del bando, i candidati partecipano a una selezione, presso l’ente che propone il progetto, finalizzata alla definizione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei. Al termine della procedura di selezione, gli enti consegnano all’Ufficio Nazionale Servizio Civile tutta la documentazione raccolta. Una volta verificata la correttezza del materiale ricevuto, l’Ufficio Nazionale Servizio Civile comunica ai giovani selezionati l’avvio al Servizio.
Dopo la scadenza del bando, i candidati partecipano a una selezione, presso l’ente che propone il progetto, finalizzata alla definizione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei. Al termine della procedura di selezione, gli enti consegnano all’Ufficio Nazionale Servizio Civile tutta la documentazione raccolta. Una volta verificata la correttezza del materiale ricevuto, l’Ufficio Nazionale Servizio Civile comunica ai giovani selezionati l’avvio al Servizio.
IL NOSTRO PROGETTO
Il progetto proposto dalla nostra cooperativa prevede un totale di 11 posti disponibili.
● SETTORE: Assistenza disabili
● DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
● POSTI DISPONIBILI: 11 (con solo vitto)
● REQUISITI: Ai volontari è richiesto il diploma di licenza media inferiore e/o il diploma di scuola media superiore.
● TERRITORIO: Torino, Nichelino, Collegno, Sant’Antonino di Susa, Susa (fraz. Coldimosso)
LE NOSTRE SEDI PER CUI È POSSIBILE CANDIDARSI:
Tipologia | Sede | Indirizzo | N° Posti | Codice Sede |
R.A.F. diurna (Centro Diurno) | Il Puzzle | Via Nizza 151, Torino | 2 | 145708 |
G.A e Serv.Autonomia (Residenziale) | Corso Duca | C.so Duca del Abruzzi 52, Torino | 1 | 145711 |
G.A (Residenziale) | Quelli della Doria | Via Doria 8, Torino | 1 | 145713 |
G.A (Residenziale) | Sotto Sopra | C.so Racconigi 81, Torino | 1 | 145710 |
C.A. (Residenziale) | Il Bardo | Via Garibaldi 49, Nichelino | 2 | 145709 |
Centro Diurno | Il Sogno di una Cosa | Via Crispi 9, Collegno | 1 | 145712 |
C.S.T. (Centro Diurno) | Filarete | Via Abegg 2, Sant’Antonino di Susa | 1 | 145706 |
R.A.F. (Residenziale) | Maisonetta | Via Abegg 4, Sant’Antonino di Susa | 1 | 145714 |
C.S.T. (Centro Diurno) | Il Filo di Arianna | Fraz. Coldimosso, Susa | 1 | 145707 |
Per tutti i dettagli scarica il Progetto e consulta il Bando
Per ulteriori informazioni:
email: serviziocivile@ilsognodiunacosa.org
cellulare: 347/69.92.619